Graffiti coverings in Rome in the sixteenth century: the example of the house in vicolo del Governo Vecchio, 52

Francesca Romana Stabile, Giovanna Spadafora

Abstract


Even at the end of the nineteenth century, Rome prided a large number of decorated facades in
graffiti or monochrome chiaroscuro, which te-
stified the compositional richness and variety of
these decorations, executed since the fifteenth
century. The current research, which presents
the first results, is aimed at deepening the study
of formal features and materials of the Roman
graphite facades, with the objective - among
others - to define ways of recognition and con-
servation practices of graffiti coverings. The re-
search started by cataloging the graphite and
painted facades in Rome in the fifteenth and si-
xteenth centuries, and revealed the progressive loss of material characters and figurative values
of such historical and artistic heritage. A systema-
tic historical research has yielded, by continuous
comparisons, the definition of a series of buil-
dings types. One of these - the graffitied house in
vicolo del Governo Vecchio, 52 - has been studied
in detail, also using the data obtained from pho-
togrammetric and topographic survey.

Keywords


graffitied facades; photogrammetric survey; cataloging.

Full Text:

PDF (Italiano)

References


D’Olanda, Francisco(1538), I Dialoghi

Michelangioleschi, riedizione a cura di Bessone Aurelj, Anna Maria, (1934), Dialoghi sulla pittura, II, Loescher, Roma.

Vasari, Giorgio, (1550), Le vite de’

più eccellenti pittori, scultori ed architetti

- De la pittura, cap. XXVI, De

gli sgraffiti delle case, che reggono a l’acqua; quello che si adoperi a

fargli e come si lavorino le grottesche

nelle mura, riedizione a cura di Bellosi, Luciano – Rossi, Aldo, (1986), Einaudi, Torino, pp. 95-96.

Armenini, Giovanni Battista, (1587), De’ veri precetti della pittura di m.

Gio. Battista Armenino da Faenza. Libri tre. Con note di Stefano Ticozzi,

riedizione, dalla tipografia di Vincenzo

Ferrario, (1820), Milano, libro 2°, cap. VI, pp. 141-150. Mancini, Giulio, (1619-1621), Considerazioni

sulla pittura, riedizione a cura di Marucchi, Adriana, (1956), Accademia Nazionale dei Lincei,

Roma, pp. 194-197, 310-314.

Celio, Gaspare, (1638), Memorie

delli nomi dell’Artefici delle pitture

che sono in alcune chiese, facciate,

e palazzi di Roma, riedizione (1967), Electa, Milano, pp. 43-46, 107-111.

Baglione, Giovanni, (1642), Le vite

de’ pittori, scultori ed architetti: dal pontificato di Gregorio XIII del 1572 in fino a’ tempi di papa Urbano Ottavo nel 1642 / scritte da Gio. Baglione Romano, riedizione a cura di Gradara Pesci, Costanza, (1986), Arnaldo Forni, Bologna, ad vocem.

Baldinucci, Filippo, (1681), Vocabolario

toscano dell’arte del disegno,

per Santi Franchi al segno della Passione, Firenze, ad vocem (Sgraffito).

Milizia, Francesco, (1797), Dizionario

delle Belle Arti del disegno, estratto in gran parte dall’Enciclopedia

Metodica, in Opere complete

di Francesco Milizia risguardanti le belle arti, stamperia Cardinali e Frulli, (1826-1828), Bologna, II-III, ad vocem (Apparrecchio e Sgraffito).

Letarouilly, Paul-Marie, (1840-

, Edifices de Rome moderne

ou recueil des palais, maisons, églises, couvents et autres monuments

publics et praticuliers les plus remarquables / dessinés, mesurés

et publiés par Pl. Letarouilly,

Didot, Paris, vol. I, Pl. 110.

Maccari, Enrico – Jannoni, Giovanni,

(s.d., ma 1876 ca.), Graffiti

e chiaroscuri esistenti nell’esterno delle case di Roma riprodotti in

rame per cura di Enrico Maccari /

Saggi di architettura e decorazione italiana / illustrati da M. Giovanni Jannoni, Enrico Maccari incisore ed editore, Roma.

Grilli, Goffredo, (1905), Le pitture a

graffito e chiaroscuro di Polidoro e Maturino sulle facciate delle case di Roma, in «Rassegna d’Arte», Martinelli e C., V (7), pp. 97-102.

Schiapparelli, Attilio, (1908), La

casa fiorentina e i suoi arredi nei

secoli XIV e XV, Sansoni, Firenze.

Giovenale, Gian Battista, (1909-

, Tor Millina, in «Annuario / Reale Accademia Nazionale di San Luca», Tipografia editrice romana, I, pp. 127-137.

Associazione Artistica fra i Cultori di Architettura, (1908-1912), Inventario

dei monumenti di Roma - Parte I. Ciò che si vede percorrendo le vie e le piazze dei XV rioni, Loescher & C., Roma, ad vocem (casa), nn. 44, 142, Casa rin 2° periodo, Classe III (soggetto a demolizione).

Hirschfeld, Werner, (1911), Quellenstudien

zur Geschichte der Fassadenmalerei

in Rom im XVI und XVII,

Hollenzer Dissertation.

Ronchetti, Giuseppe, (1911), Pitture

murali – Fresco – Tempera – Stereocromia

– Pittura ad Olio – Encausto,

Hoepli, Milano, p. 107.

Giovannoni, Gustavo, (1913), Il

“diradamento” edilizio dei vecchi centri. Il quartiere della Rinascenza

in Roma, in «Nuova Antologia», Direzione della «Nuova Antologia», vol. CLXVI, serie V, (997 - luglio), pp. 61, 67, fig. 2.

Associazione Artistica fra i Cultori di Architettura, Annuario di Architettura,

(1914), Bestetti e Tumminelli,

Milano, p. 117.

Giovannoni, Gustavo, (1919), Sistemazione

edilizia del Quartiere

del Rinascimento in Roma: Relazione

della Commissione all’on.

Consiglio comunale, Tipografia Calzone, Roma, pp. 8-21, fig. 8 e planimetria allegata.

Melani, Alfredo, (1930), Dizionario

dell’Arte e delle industrie artistiche,

Vallardi, Milano, p. 282.

Gnoli, Umberto, (1938), Facciate graffite e dipinte in Roma, estratto dalla rivista «Il Vasari», VIII-IX, dalla Casa Vasari, Arezzo, pp. 5-73.

Tomei, Piero, (1942), L’Architettura a Roma nel Quattrocento, Istituto di Studi Romani, Roma, ristampa anastatica, (1977), Roma. De Angelis D’Ossat, Guglielmo, (1943), Casa graffita in Via della Maschera d’Oro, «Palladio», Casa editrice Carlo Colombo, VII (1), p. 30.

Pericoli Ridolfini, Cecilia (a cura), (1960), Le case romane con facciate

graffite e dipinte, catalogo della mostra, Roma novembre-dicembre 1960, palazzo Braschi, Roma.

Kultzen, Rolf, (1960), Die Malerein

Polidoros da Caravaggio im Giardino

del Bufalo in Rom, in «Mitteilungen

des Kunsthistorischen Institutes im Florenz», Verein zur Erhaltung des Kunsthistorischen Institutes in Florenz Kunsthistorisches

Institut, IX (2), pp. 97-120.

Thiem, Gunter – Thiem, Christel, (1964), Toskanische Fassaden - Dekoration in Sgraffito und Fresko, Bruckmann, München, pp. 41-42.

Golzio, Vincenzo – Zander, Giuseppe,

(1968), L’arte in Roma nel secolo

XV, Cappelli, Bologna, pp. 94, 171-176, tavv. LXVI- LXIX.

Corbo, Anna Maria, (1969), Artisti

e artigiani in Roma nel tempo di

Martino V e di Eugenio IV, De Luca, Roma.

Marabottini, Alessandro, (1969), Polidoro da Caravaggio, Edizioni dell’elefante, Roma.

Mora, Laura – Mora, Paolo, (1978), Dipinti murali, in Tecniche di esecuzione

e materiali costitutivi – Corso sulla manutenzione di dipinti murali,

mosaici, stucchi, Istituto Centrale del Restauro, Roma, pp. 19-22, 26-28.

Sapori, Giovanna, (1979), Per un catalogo delle facciate graffite in Umbria: Spoleto, in «Spoletium», Accademia Spoletina, (24), pp. 63-75.

Pagliara, Pier Nicola, (1980), Note

su murature e intonaci a Roma tra Quattrocento e Cinquecento, in «Ricerche

di storia dell’arte», La Nuova Italia Scientifica (11), pp. 35- 44.

Morozzo della Rocca, Maria Donatella,

(1981), P. M. Letarouilly: “Les edifices de Rome moderne”: storia e critica di un’opera propedeutica

alla composizione, Bulzoni, Roma.

Acidini Luchinat, Cristina, (1982), La grottesca, in Storia dell’arte italiana,

Parte III, Vol. IV, Forme e modelli,

Einaudi, Torino, p. 192.

Giovanetti, Francesco - Pasquali, Susanna, (1984), Ornato pubblico e rinnovo delle fabbriche, 1826-

, in Ciucci, Giorgio - Fraticelli,

Vanna (a cura), Roma Capitale 1870-1911. Architettura e urbanistica.

Uso e trasformazione della città storica, Marsilio, Venezia, p. 68.

Ferragni, Daniela – Forti, Massimo – Malliet, Joseph – Mora, Laura – Mora, Paolo –Torraca, Giorgio, (1984), La conservazione degli intonaci sgraffiti. Un esempio: la facciata cinquecentesca in via della Fossa a Roma. Ricerca sul campo, ma anche esemplificazione didattica

di un metodo di conservazione da parte di chimici e restauratori,

in «Ricerche di Storia dell’Arte»,

La Nuova Italia Scientifica (24), pp. 33-43.

Kultzen, Rolf, (1984), Relazioni e

proposte al problema della graduale

rovina degli affreschi rinascimentali

sulle facciate delle case romane, in Rotondi Terminiello, Giovanna

– Simonetti, Farida (a cura), Facciate dipinte, conservazione e restauro, Atti del convegno di studi, Genova, 15-17 aprile 1982, Sagep, Genova, pp. 37-38.

Belli Barsali, Isa, (1984), Facciate dipinte nelle ville romane, in Rotondi

Terminiello, Giovanna – Simonetti,

Farida (a cura), Facciate dipinte, conservazione e restauro,

Atti del convegno di studi, Genova, 15-17 aprile 1982, Sagep, Genova, pp. 39-41.

Frommel, Christoph Luitpold, (1984), Francesco del Borgo: Architekt

Pius’ Il. und Pauls’ II., II, Palazzo Venezia, Palazzetto Venezia

und San Marco, in «Römisches Jahrbuch für Kunstgeschichte», Verlag Ernst Wasmuth, (21), pp. 71-

, 157-161.

Errico, Maria – Finozzi, Stella Sandra

– Giglio, Irene, (1985), Ricognizione

e schedatura delle facciate affrescate e graffite a Roma nei secoli

XV e XVI, in «Bollettino d’arte», Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, LXX (33-34), pp. 53-134.

Sapori, Giovanna, (1985), Case

graffite e dipinte, in De Angelis D’Ossat, Guglielmo – Toscano, Bruno (a cura), Spoleto: argomenti di storia urbana, Silvana editoriale, Milano, pp. 103-108 Forcellino, Antonio, (1988), Intonaci

e coloriture nel Cinquecento e Seicento:

vocazioni espressive e tecniche

esecutive, «Bollettino d’Arte», Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, LXXIII (47), pp. 125-132.

Forcellino, Antonio, (1988), Palazzo Buonaventuri, detto di Bianca Cappello,

in via Maggio, in Spagnesi, Gianfranco (direzione scientifica),

Il colore della città, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma, pp. 214-218.

Chastel, Andrè, (1989), La grottesca,

Einaudi, Torino, p. 75.

Forcellino, Antonio, (1989), Glossario

dei termini relativi ai rivestimenti

degli edifici romani del XVI

e XVII secolo, in Marconi, Paolo – Giovanetti, Francesco– Pallottino,

Elisabetta (a cura), Manuale del

recupero del Comune di Roma, Dei, Roma, p. 168.

Forcellino, Antonio, (1990), I rivestimenti

a stucco nel XVI secolo,

in Forcellino, Antonio – Pallottino, Elisabetta (a cura), La materia e il colore nell’architettura romana tra

Cinquecento e Neocinquecento.

Storia e Progetto, «Ricerche di Storia

dell’Arte», La Nuova Italia Scientifica

(41-42), p. 29.

Pallottino, Elisabetta, (1990), Il

Neocinquecento nei rivestimenti

dell’architettura, in Forcellino, Antonio –Pallottino, Elisabetta (a cura), La materia e il colore nell’architettura

romana tra Cinquecento

e Neocinquecento. Storia e Progetto,

«Ricerche di Storia dell’Arte», La Nuova Italia Scientifica (41-42), p. 115.

Pallottino, Elisabetta, (1990), Colori

di Roma, in Forcellino, Antonio – Pallottino, Elisabetta (a cura), La

materia e il colore nell’architettura romana tra Cinquecento e Neocinquecento.

Storia e Progetto, «Ricerche

di Storia dell’Arte», La Nuova Italia Scientifica (41-42), p. 133.

Morelli, Elisabetta, ( 1991) Le

case romane con facciate graffite e dipinte: Tor Millina, un esempio di intonaco graffito da salvare, in Danesi Squarzina, Silvia, Ricerche

sul Quattrocento a Roma. Pittura e architettura, Vol. II, Bagatto, Roma, pp. 37-51.

Giacometti, Ebe – Mauro, Floriana, (1992) Sulle case dipinte a Roma

con particolare attenzione per le ornamentazioni a Graffito e Chiaroscuro,

in «Geoarcheologia», Associazione

geo-archeologica italiana

(1), pp. 101-149

Pagliara, Pier Nicola, (1992), Murature

laterizie a Roma alla fine del Quattrocento, in «Ricerche di Storia dell’Arte», La Nuova Italia Scientifica

(48), p. 44

Docci, Mario - Maestri, Diego, (1993), Storia del Rilevamento

architettonico e urbano, Laterza, Roma-Bari.

Arcolao, Carla, (1998), Le ricette

del restauro. Malte, intonaci, stucchi

dal XV al XIX secolo, Marsilio, Venezia, p. 103.

Di Luggo Aversa, Antonella (a cura), (1999) P.M. Letarouilly: il Vaticano e la Basilica di San Pietro, Istituto Geografico De Agostini, Novara.

Pagliara, Pier Nicola, (1998-1999), Antico e Medioevo in alcune tecniche

costruttive del XV e XVI secolo

in particolare a Roma, in «Annali di architettura - CISA Palladio», Cisa Palladio, (10-11), p. 237.

Pallottino, Elisabetta, (1998-1999), Architetture del Cinquecento a

Roma. Una lettura dei rivestimenti originari, «Annali di architettura - CISA Palladio», Cisa Palladio, (10-

, p. 293

Aurigemma, Maria Giulia – Cavallaro,

Anna, (1999), Il palazzo di

Domenico della Rovere in Borgo,

Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma, pp. 69-76, 251-253.

Piacentini, Fabio – Vazio, Cristina, (2004), Il restauro dei graffiti della

Casa in Via della Maschera d’Oro a Roma: Reintegrazione e trattamento

estetico delle lacune, in Lo stato dell’arte: conservazione e restauro, confronto di esperienze, in Atti del II congresso nazionale IGIIC, Genova, 27-29 settembre 2004, Palazzo Reale,

Il Prato, Saonara, pp. 440-449.

Pecchioli, Eleonora, (2005), Florentia

picta: le facciate dipinte e graffite dal XV al XX secolo, Centro Di, Firenze.

Pagliara, Pier Nicola, (2007), Costruire

a Roma tra Quattrocento e Cinquecento note su continuità ed

innovazione, in Ricci, Maurizio (a cura), Storia dell’architettura come

storia delle tecniche costruttive.

Esperienze rinascimentali a confronto,

Marsilio, Venezia, pp. 38-39.

Miracola, Patrizia (a cura), (2008), Polidoro da Caravaggio. Il restauro delle decorazioni del Casino del Bufalo,

Roma, Gangemi, Roma.

Buscemi, Francesca (a cura), (2010), Cogitata tradere posteris,

Bonanno, Acireale.

Dotto, Edoardo, (2010), Lo strumentario

tecnico per il rilevamento:

le acquisizioni del primo Ottocento,

in Buscemi , Francesca (a cura), Cogitata tradere posteris, Bonanno, Acireale.


Refbacks



Copyright (c) 2015 Francesca Romana Stabile, Giovanna Spadafora

DISEGNARECON
ISSN 1828 5961
Registration at L'Aquila Law Court no 3/15 on 29th June, 2015.
Indexed in SCOPUS. Diamond Open Access. All papers are subjected to double blind peer review process by qualified reviewers.

Journal founded by Roberto Mingucci