Cover Image

The survey for the conservation and valorisation of rural villages of Central Sicily: the case study of Borgo Lupo in Mineo

Alessio Cardaci, Antonella Versaci

Abstract


The essay, focusing on the study of Borgo Pietro Lupo in Mineo , Sicily , in all respects a small historical centre , intends to propose a pilot project for both its revitalisation and the functional and structural adaptation, based on a rigid documentation protocol and analysis, also carried out by innovative technologies. Through this case, the paper aims to high light the role of the survey - the first essential step of the conservation process- in view of the prevention or reduction of seismic risk in areas exposed to the repetition of calamitous events . It seeks to show how imperative is that the cognitive moment be carried ou by operators who, in addition to properli execute the measurement activities, have the technical and cultural baggage needed to ‘read’ and understand the architecture .


Keywords


Integrated survey; Conservation; Valorisation; Rural villages

References


Accascina, M. (1940). La mostra del latifondo e dell’istruzione agraria. Giornale di Sicilia, 4 febbraio 1940.

Barbera, P. (2002). Architettura in Sicilia tra le due guerre. Palermo, Italia: Sellerio.

Basiricò, T. (2009). Architettura e tecnica nei borghi rurali della Si- cilia occidentale. Palermo, Italia: Fotograf.

Basiricò, T. (2016). Sicilia: è partito il recupero della Via dei borghi rura- li. Ananke, 78, 118-123.

Bernardini, F., Meletti, C. (2015). I terremoti nella storia: il catastro- fico terremoto dell’11 gennaio

nella Sicilia orientale, l’e- vento più forte della storia sismi- ca italiana. INGV Terremoti. Link: https://ingvterremoti.wordpress. com/2015/01/

Bertocci, S. (2013). A survey da- tabase for the control of the sei- smic vulnerability: Acciano in the earthquake area of Abruzzo (Italy). In S. M. Alonso-Muñoyerro, A. R. Márquez de la Plata, P. A. Cruz Franco (a cura di), Reuso: Actas del congreso internacional sobre docu- mentación, conservación y reutili- zación del patrimonio arquitectóni- co (pp. 37-46). Madrid, Spagna: c2o Servicios Editoriales.

Bertocci, S. (2015). Il contributo del rilievo urbano dei centri storici italiani per il recupero e la preven- zione della vulnerabilità sismica: al- cuni casi studio in Abruzzo, Toscana ed Emilia. In A. Marotta, G. Novello (a cura di), Disegno e città. Cultu- ra, arte, scienza, informazione (pp.

-405). Roma, Italia: Gangemi.

Boschi, E., Guidoboni, E., Ferrari G., Mariotti, D., Valensise, G., & Gaspe- rini, P. (1997). Scheda evento. Ca- talogue of Strong Italian Earthqua- kes from 461 BC to 1997 – CFTI.

http://storing.ingv.it/cfti4med/qua- kes/42011.html#localities

Cardaci, A. Liuzzo, M., & Versaci, A. (2015). Sul ruolo del disegno nel progetto di conservazione: il caso studio del castello di Lombardia ad Enna. DISEGNARECON, 14(8),

-24.

Della Torre, S. (a cura di). (2003). La conservazione programmata del patrimonio storico architettonico- Linee guida per il piano di manu- tenzione e il consuntivo scientifico. Milano, Italia: Guerini e Associati.

Docci, M., Maestri, D. (2009). Ma- nuale di rilevamento architettonico e urbano. Roma-Bari, Italia: Later- za.

Donatelli, A. (2010). Terremoto e architettura storica: Prevenire l’e- mergenza. Roma, Italia: Gangemi.

Dufour, L. (2005). Nel segno del Littorio. Città e campagne siciliane nel ventennio. Caltanissetta, Italia: Lussografica.

Ente per la Riforma Agraria Siciliana (a cura di). (1964). Verità sull’ERAS. Palermo, Italia: La Cartografica.

Fiorani, D. (2010). Introduzione. In A. Donatelli, Terremoto e architet- tura storica: Prevenire l’emergenza (pp. 11-13). Roma, Italia: Gangemi.

Gadda, C. E. (1941). La colonizza- zione del latifondo siciliano. Nuova Antologia, 76, 281-286.

Galli, C. (2015). Miglioramento si- smico e ragioni del rilievo critico. DISEGNARECON, 8 (14), 1-11.

Giambruno, M.C. (2002). Verso la dimensione urbana della conserva- zione. Firenze, Italia: Alinea

Giuffrè, A. (a cura di). (1993). Si- curezza e conservazione dei centri storici. Il caso Ortigia. Roma-Bari, Italia: Laterza.

Giuffrè, A., Carocci, C., & Tocci, C. (a cura di). (2010). Leggendo il libro delle antiche architetture. Aspetti statici del restauro saggi 1985-

Roma, Italia: Gangemi.

Mangano, G. (1937). I centri rurali: elemento necessario per la tra- sformazione fondiario-agricola e per il popolamento delle regioni a coltura estensiva. Studi, Monogra- fie, Rapporti dell’Istituto V.E. III per il Bonificamento della Sicilia. Paler- mo, Italia.

Moro, L. (a cura di). (2006). Li- nee guida. Per la valutazione e riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale. Roma, Italia: Gangemi.

ReLUIS, Dipartimento della Pro- tezione civile, Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica, Ufficio del Vice-Commissario Dele- gato per la messa in sicurezza dei beni culturali e Struttura tecnica di missione (2010). Linee guida per il rilievo, l’analisi ed il progetto di interventi di riparazione e consoli- damento sismico di edifici in mura- tura in aggregato.

Sapienza, V. (2010). La colonizza- zione del latifondo siciliano. Esiti e possibili sviluppi. Caltanissetta, Italia: Lussografica.

Sereni, E. (1982). Storia del pae- saggio agrario italiano. Roma-Bari, Italia: Laterza.

Versaci, A., Cardaci A. (2015). Tra passato e presente, il colore dei borghi rurali della Sicilia centrale: il caso studio di Borgo Baccarato. Agribusiness Paesaggio & Ambien- te; Agribusiness Landscape & Envi- ronment, XVIII (2): 112-120.


Refbacks

  • There are currently no refbacks.


Copyright (c) 2017

DISEGNARECON
ISSN 1828 5961
Registration at L'Aquila Law Court no 3/15 on 29th June, 2015.
Indexed in SCOPUS. Diamond Open Access. All papers are subjected to double blind peer review process by qualified reviewers.

Journal founded by Roberto Mingucci